Strategie di sviluppo sostenibile

Strategie

In 6 passaggi, ecco come definiamo il percorso più adatto per la tua azienda:

Assessment

Ci confrontiamo con il management delle aziende per verificare i piani di sviluppo sostenibile coerenti col business plan. Analisi ESG: sottoponiamo le aziende nostre clienti ad un processo di analisi delle procedure in ambito ambientale, sociale e di governance Misurazione impatti: Scope 1 e Scope 2; in fase successiva Scope 3 Ne deriva il conseguimento di un rating generale e per singola area di competenza, con le indicazioni dei settori in cui occorre implementare azioni migliorative e un’analisi delle certificazioni in essere e quelle necessarie in prospettiva. Questa fase di confronto è essenziale per delineare un piano di lungo periodo di impegni e obiettivi di sostenibilità che devono generare anche valore economico.

Stakeholder Engagement

Anche l’ascolto dei portatori di interesse interni ed esterni all’azienda è un passaggio necessario per poter definire una strategia di sviluppo sostenibile: ascoltare i propri stakeholder significa infatti comprendere com’è percepita l’azienda, quali sono le istanze nei suoi confronti, e porre delle basi solide per sviluppare una strategia condivisa ed efficace.

Manifesto degli Intenti

La fase seguente consiste nella stesura di un documento istituzionale in cui l’azienda comunica ufficialmente gli impegni di sostenibilità ai suoi portatori di interesse. Il Manifesto degli Intenti ha infatti la tripla funzione di:

  • definizione della direzione strategica dell’azienda nel lungo periodo;
  • chiarezza e trasparenza verso gli stakeholder sugli obiettivi di sviluppo sostenibile;
  • base per la comunicazione in tutti i suoi canali e format

Piano Strategico

Il Piano Strategico definisce la strategia, le priorità e le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi e definirne la road map. Sustenia accompagna le imprese anche nella definizione del Piano e si affida a propri partner tecnici per le diverse attività, come Analisi dei processi di produzione, Risparmi energetici, Life Cycle Assessment, Supporto a R&S, Bilancio o Report di Sostenibilità, Certificazioni, Compensazione (carbon neutrality).

Contaminazione culturale e Monitoraggio

Per essere efficace, un Piano Strategico deve essere condiviso a tutti i livelli aziendali. Per questo, suggeriamo di organizzare workshop con il top e middle management per far comprendere valori, obiettivi e impegni e per avere un feedback con suggerimenti utili per il Piano definitivo. Consigliamo inoltre di creare un Green Team interno che coordini e monitori l’andamento delle azioni progettate e intraprese.

Report di Sostenibilità

Il Report di Sostenibilità si sta trasformando da documento di rendicontazione a documento di pianificazione strategica. In funzione del tipo di azienda (fatturato, numero dipendenti, cash flow), le normative europee prevedono obblighi differenti (normativa CSRD). In ogni caso il Report, anche in versione semplificata per le aziende che non hanno obblighi di Legge, sta diventando un documento imprescindibile di trasparenza, molto richiesto da clienti e committenti e dal sistema creditizio.

Sustenia accompagna le aziende in tutto il processo o nelle parti di cui esse hanno maggiormente bisogno, potendo anche contribuire agli aspetti di comunicazione e reputation.

Aree principali di intervento

Dopo aver definito la strategia, individuiamo le aree di intervento più coerenti con il tuo percorso e i tuoi obiettivi:

Innovazione e Ricerca & Sviluppo

In una strategia di sviluppo sostenibile la vera svolta è data dall’innovazione, che permette un salto in avanti nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione degli impatti. Infatti, lo sviluppo di innovazioni di processo e di prodotto può elevare il potenziale di competitività di ogni azienda. Sustenia supporta i propri clienti in ambito R&S in autonomia e con l’assistenza scientifica delle migliori competenze per ogni diverso progetto: Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Politecnico di Milano, Università Bicocca di Milano, Università di Perugia, start-up focalizzate sullo sviluppo sostenibile ed Enti di ricerca.

Economia circolare

L’economia circolare è un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al minimo gli sprechi già in fase di progettazione. I vantaggi sono: riduzione dell’apporto di materia prima e del consumo di energia, minimizzazione di scarti e integrazione dei processi di simbiosi industriale all’interno del proprio business. Il tutto si traduce anche in evidenti vantaggi economici per l’azienda e per il Sistema Paese. Sustenia affianca le aziende nell’implementazione di un percorso di economia circolare ad hoc.

Energy management

L’energia è un asset strategico di sostenibilità, un fattore competitivo e di resilienza. Per Energy management si intende il processo di monitoraggio, controllo e conservazione dell’energia all’interno di un’organizzazione, che consente di identificare gli sprechi di routine, capire come risparmiare energia e rendere più efficiente il processo produttivo. Sustenia promuove un futuro energetico intelligente e più sostenibile: accompagna le aziende in percorsi che portano all’autoproduzione di energia attraverso impianti fotovoltaici, centrali di cogenerazione e trigenerazione e sviluppo di comunità energetiche nei territori in cui le aziende operano.

Financial Consulting EU

I processi di sostenibilità e transizione ecologica effettuati dalle aziende godono di ingenti fondi stanziati da varie Istituzioni nazionali ed europee. Di particolare rilevanza sono il Next Generation EU (PNRR) che mette a disposizione dell’Italia 70 mld in 7 anni e i bandi a favore delle imprese impegnate nella transizione green emessi da MISE (Ministero Italiano Sviluppo Economico), Regioni e Camere di Commercio. Sustenia collabora con consulenti che monitorano i bandi in funzione delle necessità dei clienti, dando assistenza alle imprese nella fase progettuale.

Parte integrante di un percorso di sostenibilità, è il Piano di comunicazione, costruito in funzione dei target e degli obiettivi: il racconto e la divulgazione del proprio progetto, degli impegni e risultati ottenuti; il coinvolgimento di clienti, consumatori e comunità; la crescita della reputazione aziendale. Un buon Piano consente di programmare, gestire e monitorare le strategie e le azioni previste per il raggiungimento di specifici obiettivi.

Strategie di sviluppo sostenibile

Newsletter

Ricevi per primo le news più importanti sulla sostenibilità.