

Eccoci al sessantunesimo appuntamento della nostra rubrica sui trend di sostenibilità.
In questo episodio troverete i trend di sostenibilità, oltre a scenari e tendenze sostenibili, che hanno interessato maggiormente la business community di Sustenia nell’ultima settimana.
Buona lettura!
Recovery plan Italia, l’analisi indipendente: “Solo il 16% della spesa è davvero green: il dato più basso in Ue”
Il Recovery Plan italiano è il più avaro, tra quelli dei grandi Paesi europei, per quota di risorse dedicate a obiettivi davvero green: solo il 16%. E si scende al 13% se si considera l’intero pacchetto di interventi per la ripresa, compresi quelli finanziati con il fondo complementare.

Big Tech trema: un’agguerrita 32enne a capo dell’Antitrust Usa. È Lina Khan
Colpo di scena nel mondo della regolamentazione Antitrust americana. Il presidente Joe Biden martedì ha nominato una 32enne nota per le sue posizioni molto dure contro i giganti del Tech alla guida della potente Federal Trade Commission (Ftc), l’agenzia governativa che tutela i consumatori e indaga sulle pratiche anticoncorrenziali.

Il Parlamento europeo vuole una legge per tutelare la biodiversità
Una legge europea, simile a quella sul clima, per stabilire il quadro di governance fino al 2050 a tutela della biodiversità. I deputati del Parlamento europeo hanno votato l’8 giugno la nuova strategia continentale per la tutela del patrimonio di flora e fauna. In ballo c’è l’approvazione di nuovi obiettivi vincolanti a protezione di esseri umani e fauna selvatica. Basti pensare che, secondo un rapporto Ipbes, ad oggi su otto milioni di specie, un milione è a rischio estinzione.

Il 2021 sarà l’anno dello sviluppo sostenibile. Auguriamo a tutti, magari prendendo spunto da questi trend di sostenibilità, di essere parte attiva di questo cambiamento epocale.
No comment yet, add your voice below!