

Eccoci al cinquantacinquesimo appuntamento della nostra rubrica sui trend di sostenibilità.
In questo episodio troverete i trend di sostenibilità che hanno interessato maggiormente la business community di Sustenia nell’ultimo periodo.
Buona lettura!
Transizione energetica. L’Europa a metà del percorso verso l’addio al vecchio carbone
Sono 162, su 324, le centrali per le quali è stata disposta la chiusura entro il 2030. I Paesi dell’Ue si stanno emancipando dalla più inquinante delle fonti fossili. In Italia l’abbandono del carbone è (quasi) completo. Il governo si è impegnato a chiudere le ultime centrali entro il 2025.

Viaggio nell’Italia trasformata dalla crisi climatica
Il riscaldamento climatico sta cambiando già il paesaggio, la terra, i fiumi, il mare, i distretti economici, spiega l’ingegnere ambientale Roberto Mezzalama nel suo nuovo libro raccontando le storie di agricoltori, pescatori, guide alpine, maestri di sci, albergatori, guardie forestali: che vivono in prima persona l’accelerazione del climate change.

Così Joe Biden vuole guidare il mondo nell’azione sul clima
Gli Stati Uniti di Joe Biden sono rientrati nell’Accordo di Parigi. Hanno avviato un piano epocale di ammodernamento delle proprie infrastrutture, che prevede anche numerosi interventi in senso ecologico. E, nel corso del summit multilaterale sul clima tenuto il 22 e il 23 aprile, hanno annunciato nuovi ambiziosi impegni in termini di riduzione delle emissioni di CO2. Il calo previsto è del 50-52%, da centrare entro il 2030, rispetto ai livelli del 2005.

Il 2021 sarà l’anno dello sviluppo sostenibile. Auguriamo a tutti, magari prendendo spunto da questi trend di sostenibilità, di essere parte attiva di questo cambiamento epocale.
No comment yet, add your voice below!