Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico compatibile con la salvaguardia dell’ambiente e dei beni comuni per le generazioni future e che dà vita all’economia sostenibile, la cosiddetta “Green Economy”.
Questo processo lega quindi, in un rapporto di interdipendenza, la tutela e la
valorizzazione delle risorse naturali alla dimensione economica, sociale e istituzionale, al fine di soddisfare i bisogni delle attuali generazioni, evitando di compromettere la capacità delle future di soddisfare i propri.
Sviluppo sostenibile e impresa: una relazione forte che deve spingere le aziende a modificare strategie e comportamenti in ambito economico, sociale e ambientale. Per le imprese, infatti, l’obiettivo dinamico della sostenibilità è coerente con il fine ultimo di creazione del valore e ne assicura la funzionalità duratura. Si tratta, allora, di integrare le tradizionali misure economiche con appropriati sistemi di evaluation and reporting per monitorare le performance sociali e ambientali e valutare il grado di sustainability delle organizzazioni. Le esperienze più avanzate in questo campo sono il bilancio ecologico territoriale, il social reporting, la contabilità sociale all’environmental accounting, dal bilancio ambientale al bilancio di sostenibilità, dai sistemi informativi integrati ai key performance indicators.
I macro cambiamenti in corso nel generale contesto economico e sociale fanno sì che una maggiore attenzione rivolta al soddisfacimento delle attese degli stakeholder risulti funzionale al successo dell’impresa nell’affrontare nuove sfide:
a. il processo di globalizzazione attribuisce all’impresa nuove responsabilità rispetto all’evoluzione delle economie dei paesi poveri;
b. la reputazione dell’impresa è inscindibilmente connessa alla sua politica ambientale;
c. la sensibilità sociale dei consumatori è cresciuta ed è sempre più attenta ai comportamenti e ai valori etici promossi dalle imprese;
d. il peso assunto dal rispetto dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori impone nuovi vincoli nella gestione delle risorse umane nell’intera supply chain;
e. l’importanza crescente del capitale umano sottolinea la necessità di politiche del personale volte a valorizzare i collaboratori;
f. l’unificazione di mercati finanziari sollecita livelli crescenti di correttezza e di trasparenza.
Per garantire la “sostenibilità dello sviluppo”, non solo ambientale ma anche aziendale, Sustenia sostiene e segue le imprese nel loro percorso verso una Sostenibilità a 360°, individua i settori in cui intervenire e crea progetti socialmente utili.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.