
Marketing Socio-Territoriale: cosa è e le sue funzioni

Le attività dedite alla responsabilità ambientale, sociale e culturale d’impresa rappresentano un valore aggiunto rilevante per la costruzione della reputazione delle aziende che guardano al futuro.
Il Marketing Socio-Territoriale è un modello di marketing sostenibile e responsabilità sociale che migliora l’impatto al consumo delle azioni di Corporate Social Responsibility, applicando il concetto di Valore Condiviso e aumentando l’awareness e la Corporate Reputation.

Il modello ha l’obiettivo di intervenire sui territori dove l’azienda distribuisce i prodotti e servizi, creando un’azione che integra i principi del marketing con la CSR. L’azienda si impegna a “educare” l’area sociale di cui si fa carico e contribuisce tangibilmente a supportare almeno tre Global Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 attraverso l’azione portata avanti.
Applicando il principio di azioni sostenibili di prossimità, le aziende perseguono la cosiddetta Cittadinanza Sociale d’impresa: l’intervento di Marketing Socio-Territoriale non solo porta un beneficio alle Aziende dal punto di vista della Corporate Reputation, ma fa sì che i soggetti principali siano i consumatori stessi. L’azione intrapresa è sostenibile e implementata su territori specifici, in funzione degli obiettivi dell’impresa e contribuisce a attivare il ConsumAttore.

Il termine ConsumAttore esprime il concetto di scelta col portafoglio, coniato dal Professore di Economia Politica Leonardo Becchetti dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
Con l’espressione “voto col portafoglio” il Prof. Becchetti intende indicare la scelta politica più importante dei cittadini, ossia quella di premiare col proprio atto di acquisto aziende all’avanguardia nella creazione di valore ambientale, sociale ed economico.
Da un decennio questa propensione al consumo sta influenzando l’azione delle multinazionali più attente.
Le imprese devono riuscire ad adeguarsi al cambio di paradigma e rispondere alle nuove richieste dei consumatori per non rimanere tagliate fuori dal mercato.

Le azioni sostenibili progettate seguendo il Marketing Socio-Territoriale sono tangibili e prossime al ConsumAttore.
La loro realizzazione richiede un percorso ad hoc tracciabile in quattro macro-fasi:
- Identificare il bisogno sociale in linea con il servizio, il valore aziendale e target;
- Selezionare i partner (onlus ed enti pubblici) con cui realizzare il progetto;
- Creare il progetto di sostenibilità e declinarlo in azioni sui territori;
- Ingaggiare i consumatori e renderli protagonisti nel processo di attivazione del progetto.