“In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera”.
Secondo la definizione della Ellen MacArthur Foundation economia circolare «è un termine generico per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera». L’economia circolare è quindi un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi.
Il modello economico lineare ‘take-make-dispose’ si basa sull’accessibilità di grandi quantità di risorse ed energia ed è sempre meno adatto alla realtà in cui ci troviamo ad operare. Le iniziative a sostegno dell’efficienza che lavorano per la riduzione delle risorse e dell’energia fossile consumata per unità di produzione, da sole possono ritardare la crisi del modello economico, ma non sono sufficienti a risolvere i problemi dati dalla natura finita degli stock.
Si pone quindi necessaria la transizione dal modello lineare ad un modello circolare, attraverso la riconfigurazione di tutte le fasi di produzione di un prodotto o servizio: dalla progettazione, alla produzione, al consumo, fino allo smaltimento. Tale processo supporta inoltre il conseguimento dei Global Goals dell’Agenda 2030 (SDG’s) stabiliti per lo Sviluppo Sostenibile globale.
La Camera di Commercio Internazionale sostiene e promuove il rapporto “Better Business, Better World” della Commissione Business and Sustainable Development (BSDC), che rivela che i modelli di business sostenibile possono ingenerare una crescita economica per un valore di oltre 12 mila miliardi di dollari e creare 380 milioni di posti di lavoro entro il 2030.
Il rapporto è stato redatto da un autorevole gruppo di amministratori delegati di imprese e rappresentanti della società civile, tra cui il Segretario Generale di ICC, John Danilovich. L’iniziativa è stata lanciata da BSDC nel 2015, con l’obiettivo di promuovere l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) nel mondo imprenditoriale.
Dall’analisi è emerso che una strategia economica mondiale basata sugli obiettivi dell’Agenda 2030 potrebbe incrementare la crescita e la produttività in modo radicale: infatti, nei prossimi cinque anni i mercati “sostenibili” hanno un potenziale di crescita da due a tre volte superiore rispetto all’attuale aumento medio del PIL con gli investimenti in infrastrutture sostenibili come driver.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.