

Case Studies


Nasce Città d’orti. Il progetto comune di LifeGate, Slow Food Italia e Sustenia per promuovere gli orti nelle aziende e l’agricoltura a misura di cittadino
Partners | Slow Food & Lifegate |
---|---|
Servizi | Marketing Socio-Territoriale |

Milano, 31 gennaio 2016 – La diffusione degli orti urbani e aziendali nel nostro Paese può contare sul sostegno di una nuova iniziativa: Città d’Orti, il progetto nato dalla collaborazione tra LifeGate, Slow Food Italia e Sustenia.
Città d’Orti nasce con l’obiettivo di divulgare il modello di agricoltura urbana tramite la diffusione e la promozione di orti domestici, aziendali e urbani. Sono circa 18 milioni il numero di orti urbani stimati in Italia, a conferma di come il fenomeno sia in costante crescita anche nel nostro Paese, coinvolgendo sempre più amministratori e associazioni che hanno colto l’importanza dei piccoli orti sia come opportunità di recupero di aree verdi abbandonate all’incuria e al degrado, sia come momento educativo e di socializzazione che favorisce lo scambio intergenerazionale di saperi e valori comunitari. Il progetto Città d’Orti vede Slow Food Italia e LifeGate, assieme a Sustenia, agenzia di Marketing Sostenibile, impegnate in prima linea per tutelare la sostenibilità e valori ambientali. Si tratta a tutti gli effetti di una “scuola di orti”, nella quale i tre partner dell’iniziativa mettono a disposizione indicazioni e suggerimenti sulle colture più adatte, sulle loro proprietà, sui benefici nutrizionali e su tempi e modi di coltivazione. Grazie alla collaborazione tra Slow Food Italia e LifeGate è stato possibile coinvolgere direttamente le aziende italiane sul territorio: grazie ad appositi moduli formativi, tenuti e organizzati dai referenti dell’ufficio Educazione di Slow Food Italia, i dipendenti hanno imparato concretamente, con le mani nella terra, come dar vita a un orto, conoscere il ciclo delle stagioni e condividere questa esperienza con bambini e familiari. Inoltre, grazie a LifeGate, è stato possibile rendere le attività a Impatto Zero®, tramite il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di CO2, oltre a valorizzare il ruolo dell’orto nella diffusione di una cultura dell’alimentazione sana e di qualità.

Slow Food Italia, da sempre impegnata a difendere l’accessibilità al buon cibo, pulito e giusto per tutti, attraverso Città d’Orti intende sottolineare l’importanza di un ritorno alla cultura dell’orto, anche in ambito urbano e al ritorno di un’alimentazione sana. LifeGate, punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile delle persone e delle aziende in Italia, punta a veicolare e valorizzare i benefici ambientali dell’orto urbano soprattutto dal punto di vista della sfida alla resilienza delle città e della lotta ai cambiamenti climatici. Sustenia attraverso il modello di Marketing Socio-Territoriale (MST) invita le aziende a creare azioni socialmente utili e rilevanti nei territori dei propri consumatori. “Con Città d’Orti – ha dichiarato Filippo Sciacca, fondatore di Sustenia – si sviluppa la buona pratica dell’orto urbano a livello territoriale. Realizzando delle azioni sostenibili di prossimità, come questa, ci muoviamo verso stili di consumo consapevoli e sostenibili. Stiamo vivendo un’evoluzione importante nei comportamenti delle persone e dei consumatori che diventano parte attiva di un processo in cui alle aziende viene chiesto sempre di più di porre attenzione alle esigenze di sostenibilità delle comunità”