Sustenia e SEADS

SEADS, il nostro partner raccoglie la plastica nei fiumi (90% della plastica nel mare arriva dai fiumi) ha effettuato il primo test in in Italia con successo Il progetto prevede l’istallazione di barriere nei fiumi che fanno confluire i rifiuti verso un bacino di raccolta, dove poi vengono accumulati, prelevati e avviati al ricicloÈ stata sperimentata ad Aprile 2019, nel Lamone per tre giorni con risultati positivi (bloccando alcune decine di rifiuti) un sistema speciale per trattenere la plastica trasportata dai fiumi, evitando che finisca in mare 
Seads (Sea Defence Solution),  è la start up italiana con sede a Londra, nata con l’obiettivo di prevenire il problema dell’inquinamento dei mari. Il progetto prevede l’istallazione di barriere nei fiumi che fanno confluire i rifiuti verso un bacino di raccolta, dove poi vengono accumulati, prelevati e avviati al riciclo. Il fondatore di questa start up si chiama Fabio Dalmonte, il direttore della comunicazione invece si chiama Mauro Nardocci, la start up ha partecipato ad uno “start-up contest” indetto da Impact Hub di Milano ed è stata premiata dagli sponsor WWF e Bulgari con un grant (utile a completare il deposito del brevetto) e un periodo di consulenza ricevuta dall’incubatore Impact Hub. 

si tratta di una barriera costituita da una struttura in cavi di acciaio che sorreggono un pannello costruito in plastica riciclata immerso nell’acqua del fiume per poco più di un metro che permette all’acqua di passare ma blocca i rifiuti. La barriera è in grado di intercettare la maggior parte della plastica che solitamente galleggia ma è stata ideata anche per non creare danni all’ambiente fluviale, dal momento che pesci e animali possono passare sia sopra che sotto.
Una volta intercettato il materiale viene indirizzato in un bacino di raccolta per poi essere destinato alla filiera del recupero o del riciclo.

L’intero sistema è progettato per essere low cost, con un investimento necessario simile «a quello per una rotonda», hanno dichiarato i promotori. «A breve depositeremo il brevetto internazionale – ci dice Dalmonte al telefono – e siamo in trattativa con diverse istituzioni locali per poter passare all’installazione vera e propria». Per vedere le barriere in azione in Italia però pare sia ancora presto: il progetto più avanzato è infatti in Indonesia, dove il Governo sta già stanziando il finanziamento per il fiume Ciliwung, a Giacarta.

 

Nasce Sustenia

Perché Sustenia.

Sustenia costruisce progetti di Marketing Sostenibile, Creazione di Valore Condiviso ed Economia Circolare con lo scopo di accompagnare le aziende lungo il percorso strategico di Sviluppo Sostenibile.

La storia del suo fondatore, dal 2001 per la sostenibilità.

Sustenia nasce grazie a Filippo Sciacca che, dopo un’importante esperienza nel marketing strategico
internazionale (Henkel e Ferrero), dal 2001 sceglie di dedicarsi alla sostenibilità del pianeta. Nel 2002 fonda Comart, agenzia che punta all’essenza e al cuore della comunicazione attraverso strategia, passione ed etica. Chiamato da Valentino Parlato inizia a lavorare per Il Manifesto, occupandosi di marketing, (il diavolo e l’acqua santa) e crea “Scritto & Mangiato”, l’inserto di nutrizione sana in collaborazione con Slow Food; si tratta del suo primo vero progetto di sostenibilità. Nel 2010 forgia il modello di Marketing Socio-Territoriale (MST) che crea azioni sostenibili di prossimità, anticipando un bisogno oggi attuale: i brand devono adottare strategie sostenibili per mostrarsi trasparenti e attenti all’impatto sociale e ambientale dei propri prodotti e servizi per accrescere la propria reputazione. Il modello MST viene adottato da Bolton, Rovagnati, L’Oréal e Sammontana.
Oggi completa la sua idea di supporto allo sviluppo sostenibile con la fondazione di Sustenia, società che allarga e struttura le proprie competenze nella sostenibilità grazie al contributo di esperti di innovazione, sviluppo tecnologico e corporate reputation. Filippo Sciacca ha collaborato con Ong importati, quali: Oxfam, Slow Food, Legambiente, Emergency, Arci, PeaceReporter, Marevivo, Cittadinzattiva, Anref, Amani; ed enti governativi come Unesco, Senato della Repubblica e Mibact.

Stesso focus, stesso spirito, più competenze.

Sustenia supporta e rinforza le politiche di sviluppo sostenibile, promuovendo l’applicazione e la diffusione
di buone pratiche di sostenibilità in ambito commerciale e di consumo. In questa fase di presa di consapevolezza, i “ConsumAttori” prestano sempre maggiore attenzione all’operato delle aziende e alla loro Reputazione. Sustenia offre ai suoi clienti la possibilità e gli strumenti per validare il loro impegno verso la Sostenibilità attraverso progetti di Marketing Sostenibile, Creazione di Valore Condiviso ed Economia Circolare.

Sustenia, guidata da Filippo Sciacca, vanta la collaborazione di un team eterogeneo:

Giulio Valiante – Advisor di Sustenia su finanza per progetti a impatto sociale. Inizia la sua carriera nell’area Marketing di Henkel passando poi in Barilla con il ruolo di responsabile del sviluppo commerciale worldwide. Nel 1999, in qualità di co-founder di Buongiorno Vitaminic S.p.A., inizia la sua esperienza digital economy. Dal 2008, in qualità di Business Angel, ha contribuito alla nascita e sviluppo di alcune tra le più promettenti società italiane.

Fabrizio Lipani – Advisor delle applicazioni tecnologiche nei progetti di sviluppo sostenibile. Esperto in strategia e gestione dell’Innovazione, è consulente di diverse realtà profit e no-profit con particolare focus nei progetti a impatto sociale e culturale. Nel 2017 fonda Tutelio, piattaforma per la tutela e valorizzazione dei contenuti creativi, culturali e dell’intrattenimento, oggi utilizzata in ambito professionale.

Vittoria Fonzo – Content manager ed esperta di comunicazione. Ha collaborato come giornalista con diverse testate (Lipari.biz, La Sicilia, Sicra Press) e lavorato per la Berlin Italian Communication, agenzia che crea e diffonde, attraverso i diversi canali di comunicazione, contenuti atti a migliorare l’engagement delle aziende italiane in Germania.
Per Sustenia cura la comunicazione interna all’organizzazione, supporta il cliente nel processo di
racconto dell’operazione di MST e veicola le informazioni e i dati vitali all’incremento della Brand Reputation.

La forza di Sustenia è quella di immaginare alternative e anticipare i cambiamenti del mercato, supportando le aziende nella creazione di circuiti virtuosi e rispondendo ai bisogni di tutti gli attori coinvolti: dai produttori ai ConsumAttori. Nel cambio di paradigma storico in cui la sostenibilità diviene driver di business, Sustenia accompagna le aziende verso un percorso di sostenibilità a 360°.

La sostenibilità diverrà la chiave di successo

SEADS
SEADS

Le aziende sono tradizionalmente concentrate su un solo obiettivo: generare fatturato e utili; per perseguire questo obiettivo nel medio-lungo periodo devono sposare le strategie di sviluppo sostenibile.

Oggi i consumatori sono più consapevoli, io li definisco ConsumAttori, le aziende sono quindi costrette a considerare il loro impatto sociale per rimanere competitivi. Una ricerca del Rapporto media 2020 di Kantar rivela che il 90 percento dei consumatori pensa che le imprese dovrebbero essere coinvolte in questioni sociali e vogliono scegliere i marchi di cui si fidano e in cui credono. In considerazione d questo, ogni manager dovrebbe chiedersi come i suoi brand stanno avendo un impatto positivo sulla vita dei clienti e qual è il loro scopo al di là del semplice guadagno. La filosofia di divenire un’organizzazione orientata alla creazione di valore condiviso, credo che alla fine guiderà il business e migliorerà i profitti di un’azienda, è qualcosa che viene definita “fare bene facendo bene”.

Per essere un’organizzazione orientata alla creazione di valore condiviso, ogni azienda dovrebbe iniziare identificando lo scopo della propria Corporate Identity, esaminando con attenzione il valore unico che aggiunge alla sua Equity. Un’organizzazione orientata al fine sociale, devo creare delle azioni socialmente utili e rilevante che hanno un impatto significativa nella vita dei consumatori. L’ottica di Andrea Garagnani a Bologna ha deciso di regalare un paio di occhiali ai bambini bolognesi che ne avrebbero bisogno ma che non se lo possono permettere.

La chiave del successo è intraprendere un’autentica azione di valore per la Corporate reputation – che può prendere vita in molti modi diversi – che sostiene i consumatori e lavora attivamente per migliorare le loro vite. La creazione di contenuti, ad esempio, è un modo estremamente efficace per aumentare la consapevolezza del marchio e cambiare le percezioni.

In Sustenia, abbiamo deciso di creare un programma che definisse l’azione autentica di sostenibilità di supporto alle PMI attraverso la creazione di Valore Condiviso. Cerchiamo di accendere i riflettori sulle piccole imprese che rendono grande il nostro Paese perchè lo sviluppo sostenibile sarà sempre più cruciale, e vogliamo che le piccole imprese mantengano e migliorino il loro ruolo sul mercato; vogliamo condividere le loro storie; e vogliamo assicurarci di investire nel loro successo.

La spinta alla rivoluzione sostenibile delle piccole imprese porterà in definitiva a una nuova percezione, contribuendo a favorire un impatto minore sull’ambiente e migliorare i processi attraverso i principi dell’economia circolare.

La responsabilità sociale, la creazione di valore condiviso e le strategie di sviluppo sostenibile sono cruciali per il presente e il future delle imprese piccole o grandi che siamo. E’ necessario un cambio di paradigma per concentrarsi su come la tua azienda può fare la differenza nella vita delle persone.