
Marketing sostenibile
Il marketing sostenibile comunica i processi di sostenibilità ai propri stakeholder alla luce della crescente sensibilità sui temi ambientali e sociali.
Il “marketing sostenibile o “green marketing” risponde a un’esigenza aziendale che riguarda l’organizzazione nel suo complesso ed è orientato alla ricerca e allo sviluppo di modelli di business maggiormente sostenibili. La sua principale sfida è quella di stimolare e favorire stili di consumo sostenibili, oltre ad aumentare la corporate reputation.


Rispetto all’approccio classico di marketing, che è focalizzato sulla soddisfazione del cliente nel momento del consumo, il marketing sostenibile proposto da Sustenia esprime una maggiore attenzione nei confronti degli effetti a lungo periodo della produzione e del consumo, a livello collettivo oltre che individuale.
Il raggiungimento degli obiettivi aziendali viene perseguito seguendo una logica di marketing e sviluppo sostenibile, ovvero garantendo tanto la sostenibilità economica dell’impresa (con la generazione del profitto), quanto quella ambientale e sociale (mediante la creazione di un vantaggio di lungo periodo per la collettività).
Quindi limitarsi ad adempiere agli obblighi di legge o alle pratiche standard di mercato in materia di sostenibilità ambientale non equivale ad attuare un marketing che sia realmente sostenibile.

Oggi la sostenibilità è diventata driver di business e le aziende che vogliono rimanere competitive sul mercato devono fare i conti con le nuove richieste dei consumatori.
Per questo motivo Sustenia supporta l’impegno sociale, culturale e ambientale delle imprese e lo aiuta a produrre benefici collettivi nel lungo periodo.
Scopri:


Creare Valore Condiviso attraverso il marketing sostenibile
Il Valore Condiviso (Shared Value) è l’insieme delle politiche e dei processi operativi che accrescono la competitività di un’azienda e che allo stesso tempo migliorano le condizioni economiche e sociali all’interno delle comunità in cui opera.
La creazione di Valore Condiviso si focalizza sull’identificazione e sullo sviluppo di collegamenti tra il progresso sociale e quello economico. Il concetto si basa sul presupposto che sia necessario guidare sia il progresso economico sia quello sociale, utilizzando i principi della creazione di Valore. La creazione di maggior Valore è tradizionalmente riconosciuta nel profitto generato, ovvero nella differenza tra i ricavi conseguiti e i costi sostenuti.
Un modo per creare Valore Condiviso all’interno del territorio di riferimento è mediante un’azione di marketing sostenibile (come ad esempio un’attività di Marketing Socio-Territoriale).

Attraverso il nostro modello di Marketing Socio-Territoriale le imprese hanno l’opportunità di essere protagoniste nella creazione di Valore Condiviso. L’impresa che crea Valore Condiviso attraverso pratiche socialmente utili e rilevanti nei territori dei propri consumatori, si impegna a “educare” l’area sociale di cui si fa carico e contribuisce tangibilmente a supportare i Global Goals (Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile) relativi all’azione.
Il brand, quindi, diviene attore sociale e protagonista nella diffusione di pratiche e valori positivi, rendendo conto a tutti i portatori di interesse e non solo agli azionisti.
Un sempre maggior numero di aziende, tra cui grandi marchi di fama mondiale, hanno iniziato a intraprendere nuove importanti iniziative in ottica di Valore Condiviso e comunicazione sostenibile.
I tre principali modi con cui le imprese possono creare opportunità di Valore Condiviso:
- riconcepire prodotti e mercati
- ridefinire la produttività nella catena del valore
- rendere possibile lo sviluppo delle comunità locali.
Ognuno di questi è parte integrante del circolo virtuoso basato sul Valore Condiviso: incrementare il Valore di un’area fa crescere le opportunità nelle altre aree.
Ogni azienda dovrebbe guardare alle decisioni e opportunità con l’obiettivo di generare valore nella comunità in cui è inserita. Infatti nuovi approcci in grado di creare maggiore innovazione e crescita per le aziende possono portare anche maggiori benefici per la società intera.